Nelle Botteghe d’Oltremare i Prodotti di Libera Terra

Prodotti con un sapore in più: quello della legalità, del riscatto, della libertà.
Prodotti straordinari, frutto del lavoro di giovani che, riunitisi in cooperative sociali, coltivano ettari di terra confiscati ai boss della mafia, grazie alla legge di iniziativa popolare 109/96 nata da una grande mobilitazione promossa da Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Queste terre, restituite alla collettività, sono tornate produttive e divenute volano di un circuito economico sano e virtuoso, anche grazie alla partecipazione degli agricoltori biologici del territorio che condividono lo stesso progetto di riscatto. Prodotti coltivati nel rispetto delle tipicità e delle tradizioni del territorio, applicando i principi dell’agricoltura biologica, per portare sulla tavola delle famiglie italiane un prodotto genuino, buono e… giusto. Per un consumo consapevole: perché anche in questo modo è possibile sconfiggere la mafia.
Trovi pasta, prodotti conservati e vini.
I vini della nuova linea di “monovarietali” di Centopassi sono ottenuti tramite la selezione delle migliori uve da agricoltura biologica, provenienti da singoli vitigni autoctoni, frutto di suoli eccellenti, posizionati fino a 600 metri di altitudine.Ognuno di questi cru ha una storia e una personalità proprie, che si intreccia al percorso di riscatto delle loro terre: per questo sono stati dedicati a tre persone speciali, vittime della mafia..
Centopassi fonde l’attività di due cooperative, Placido Rizzotto e Pio La Torre, impegnate sui beni confiscati a Cosa Nostra in Sicilia.Il marchio Centopassi, tratto dal film di M.T. Giordana, è dedicato a Peppino Impastato, giovane siciliano che ha dato la vita nella lotta contro la mafia. Terre di Puglia sta restituendo valore ai terreni confiscati nella provincia di Brindisi: circa venti ettari di terreno e di circa trenta ettari di vigneto, recuperati dopo anni di abbandono.

I vini che trovi in Bottega:
TERRE ROSSE DI GIABBASCIO – CATARRATTO – BIANCO – BIO (Sicilia)
Terre Rosse di Giabbascio fa parte della linea di vini “monovarietali” della cantina Centopassi, dai nomi che raccontano il territorio e la sua anima, frutto di suoli eccellenti posizionati fino a 600 metri di altitudine: tre vini biologici, di alta qualità, tutti ottenuti tramite la selezione delle migliori uve provenienti da singoli vitigni autoctoni in purezza.
Ognuno di questi cru ha una storia e una personalità proprie, che si intreccia al percorso di riscatto delle nostre terre: per questo sono dedicati a persone speciali, vittime della mafia.
Tra le splendide sabbie rosse dell’Alto Belice Corleonese, da vigne del solo vitigno tradizionale Catarratto di oltre vent’anni di età, nasce questo vino di grande personalità.
Le uve del tradizionale Catarratto, da vigne di oltre vent’anni di età, crescono a Giabbascio su sabbie rossastre e fresche e hanno presentato un andamento di maturazione lento e costante, con il risultato di avere un’uva matura con un importante quadro acido.
L’annata 2008 è stata molto regolare, grazie a un clima asciutto ma non eccessivamente caldo nel primo periodo; ciò ha permesso alle piante di Giabbascio di non conoscere stress vegetativo.
Terre Rosse di Giabbascio è dedicato a Pio La Torre e alla sua incessante lotta per la pace e la giustizia.
ARGILLE DI TAGGHIA VIA – NERO D’AVOLA –
ROSSO – BIO (Sicilia)
Argille di Tagghia Via fa parte della linea di vini “monovarietali” della cantina Centopassi, dai nomi che raccontano il territorio e la sua anima, frutto di suoli eccellenti posizionati fino a 600 metri di altitudine: tre vini biologici, di alta qualità, tutti ottenuti tramite la selezione delle migliori uve provenienti da singoli vitigni autoctoni in purezza.
Ognuno di questi cru ha una storia e una personalità proprie, che si intreccia al percorso di riscatto delle nostre terre: per questo sono dedicati a persone speciali, vittime della mafia.
Tra le ostiche argille sciolte intorno a Corleone, da vigne a spalliera esposte a Sud–Est a 500 metri di altezza, nasce questo Nero d’Avola in purezza, vino di potenza ed eleganza.
L’andamento climatico asciutto e le temperature estive elevate dell’annata 2008, insieme alle caratteristiche pedologiche del sito d’impianto, le ostiche argille sciolte intorno a Corleone, da vigne a spalliera esposte a Sud–Est a 500 metri di altezza, hanno impresso forza e decisione a questo Nero d’Avola in purezza, vino di grande eleganza. La vendemmia effettuata nella seconda metà di settembre ha lasciato il tempo alle uve di raggiungere la piena maturazione, con un leggero stress delle piante che ha favorito la concentrazione degli zuccheri negli acini e la valorizzazione dei tannini: questo esalta nel vino la forza e l’alcolicità, equilibrate dai tannini nobili e dallo spiccato sentore di frutti di bosco.
Argille di Tagghia Via è dedicato alla memoria di Peppin Impastato, giovane siciliano assassinato dalla mafia, le cui idee continuano ad appassionare chi ama la libertà.
ROCCE DI PIETRA LONGA – GRILLO –
BIANCO – BIO (Sicilia)
Rocce di Pietra Longa fa parte della linea di vini “monovarietali” della cantina Centopassi, dai nomi che raccontano il territorio e la sua anima, frutto di suoli eccellenti posizionati fino a 600 metri di altitudine: tre vini biologici, di alta qualità, tutti ottenuti tramite la selezione delle migliori uve provenienti da singoli vitigni autoctoni in purezza.
Ognuno di questi cru ha una storia e una personalità proprie, che si intreccia al percorso di riscatto delle nostre terre: per questo sono dedicati a persone speciali, vittime della mafia.
La Coop. Oltremare è socio sovventore della coop sociale Placido Rizzotto, la prima cooperativa nata per lavorare le terre di Libera.
www.liberaterra.it
www.centopassi.it